Seguici su   facebook  Instagram  YouTube  Consiglio                       -


Invaso del Cillarese - Foto Nolasco
Oasi di protezione della fauna (DPGR n.376 del 6 agosto 1992).

Sito d'Interesse Regionale (SIR). Progetto BioItaly, Ministero dell'Ambiente. Habitat naturale e semi-naturale che rientra nella rete ecologica europea "Natura 2000", in applicazione della Direttiva Habitat 92/43/CEE.

Parco urbano (parco attrezzato e parco naturale) del Comune di Brindisi. Atto deliberativo dell'Amministrazione Comunale.
Invaso del Cillarese - Foto Nolasco
L'Invaso del Cillarese ha notevole importanza per la sosta e lo svernamento degli uccelli acquatici. Negli ultimi 15 anni sono state censite circa 45 specie, di cui 15 particolarmente protette ed inserite nell'Allegato I della Direttiva 79/409/CEE.
La profondità dell'ambiente acquatico permette la presenza di anatre tuffatrici quali il Moriglione, la Moretta e la Moretta tabaccata. Alcuni alberi lungo il versante dell'invaso fungono da dormitori di aironi (Airone cinerino e Garzetta) e di Cormorani. A queste specie si aggiungono quelle più rare come l'Airone bianco maggiore, la Nitticola e l'Airone guardabuoi. Durante il passo migratorio primaverile si può osservare la Gru, la Cicogna bianca e tra i rapaci, il Falco pescatore e l'Albanella minore.
Invaso del Cillarese - Foto Pablo Zito
Invaso del Cillarese - Fotp Pablo Zito
Invaso del Cillarese - Foto Pablo Zito
Invaso del Cillarese - Foto Nolasco


 

Se sei vittima di violenza o stalking, chiama il 1 5 2 2

Responsabile dell’inclusione sociale e
dell’accessibilità delle persone con disabilità
Dott.ssa Fernanda Prete
Tel. 0831 565 228
email: fernanda.prete@provincia.brindisi.it