Seguici su   facebook  Instagram  YouTube  Consiglio                       -

 Elementi per la definizione dell'accordo quadro in materia di controlli ambientali tra Regione Puglia ed Enti Locali.

 

9 dicembre 2004 
 
 PROTOCOLLO DEL 9/12/2004 PER LA DEFINIZIONE DELL'ACCORDO QUADRO IN MATERIA DI CONTROLLI AMBIENTALI TRA REGIONE PUGLIA ED ENTI LOCALI.

Negli ultimi tempi, sono state emanate differenti norme in materia ambientale, in particolare, quelle riguardanti le competenze relative ai controlli.
Nelle more di una regolamentazione organica derivante dal completamento del trasferimento delle competenze dallo Stato agli Enti Locali, nonché dalla Regione agli stessi Enti Locali, si ritiene opportuno individuare gli obiettivi minimi dei controlli, di seguito indicati, finalizzati alla verifica dell'impatto sull'ambiente delle diverse attività produttive presenti sul territorio.

OBIETTIVI
1. ARIA - INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Controllo impianti con elevate emissioni in atmosfera:
a. Controllo macroinquinanti (NOx, S02, CO2,CO, Polveri, Flussi di massa, ecc.), con cadenza mensi1e;
b. Controllo microinquinanti (IP A, Metalli, ecc.), con cadenza semestrale.

2. SUOLO - RIFIUTI
a. Controllo suoli contaminati finalizzati alle attività di bonifica; (*)
b. Controllo dei fanghi riutilizzati in agricoltura e/o destinati allo smaltimento;(*)
c. Controllo dei rifiuti prodotti da grandi impianti industriali;(*)
d. Controllo dei rifiuti smaltiti presso impianti di smaltimento(*).
(*) La cadenza dovrà essere concordata a seconda delle necessità.

3. ACQUE
a. Controllo scarichi acque reflue, con la cadenza stabilita nell'autorizzazione;
b. Controllo acque di falda pozzi di monitoraggio, con cadenza trimestrale per il 1° anno, e semestrale negli anni successivi;.
c. Controllo qualità acque superficiali ai fini delle diverse utilizzazioni, con cadenza trimestrale;

4. CONTROLL! V ARI
a. Controllo della ricaduta al suolo di agenti inquinanti (suolo, colture agricole, vegetazione, ecc.); (*)
b. Controllo dei combustibili utilizzati in impianti industriali. (*)
(*) La cadenza dovrà essere concordata a seconda delle necessità.

PERSONALE E MEZZI.
Per il raggiungimento degli obiettivi sopra indicati, si rende opportuno predisporre programmi mensili delle attività con il coinvolgimento di tutto il personale, previa formazione professiona1e dello stesso, ed i mezzi allo scopo necessario messi a disposizione dalla Provincia, dall'ARP A ed, all'occorrenza, del personale degli altri Enti interessati.
In particolare, la Provincia si impegna a mettere a disposizione della programmando attività le n.3 centraline per il monitoraggio della qualità dell'aria, le attrezzature e la strumentazione per il monitoraggio delle acque di falda, nonché la strumentazione topografica e gli automezzi.

FINANZIAMENTI.
Per quanto concerne il finanziamento delle attività sopra indicate, gli Enti individueranno annualmente, nei propri strumenti di bilancio, le risorse necessarie.
In particolare, la Provincia si impegna ad adottare, per le attività dei controlli di sua competenza, un Regolamento per il recupero degli oneri relativi a prestazioni e controlli da porre a carico dei soggetti titolari di autorizzazioni, in attuazione della L. n.306/2003.

VERIFICA OBIETTIVI - RAPPORTI RISULTATI.
Delle attività svolte dovranno essere elaborati parziali rapporti mensili, nonché un rapporto annuale dell' attività complessiva svolta.
Per la definizione puntuale dell'accordo quadro finalizzato alle attività di controllo ambientale tra tutti i soggetti pubblici interessati, si stabilisce di costituire una Commissione, nella quale verranno rappresentati tutti gli Enti aderenti.
 

    Firmato:

    Provincia di Brindisi
    Regione Puglia - Ass. all'Ambiente
    Ufficio del Commissario Delegato all'Emergenza Ambientale in Puglia
    ARPA Puglia

    ARPA DAP Brindisi
    Comune di Brindisi - Ass. all'Ambiente
    Comune di Torchiarolo
    Comune di San Pietro V.co
 
Il 26-01-05 alle 10,00 è convocata la prima riunione della Commissione all'uopo istituita.

Se sei vittima di violenza o stalking, chiama il 1 5 2 2

Responsabile dell’inclusione sociale e
dell’accessibilità delle persone con disabilità
Dott.ssa Fernanda Prete
Tel. 0831 565 228
email: fernanda.prete@provincia.brindisi.it