Seguici su   facebook  Instagram  YouTube  Consiglio                       -

 Avocetta - Foto realizzzata nel Centro di prima accoglienza  fauna in difficoltà
Avocetta

 La Provincia di Brindisi ha partecipato al Progetto Nazionale "Censimenti uccelli acquatici svernanti", organizzato ogni anno dall'Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica (INFS) di Ozzano Emilia (Bologna).
 
Dal 18 al 23 gennaio 2005 è stata censita l'avifauna presente nei più importanti ambienti acquatici e costieri del territorio provinciale, distinti nelle seguenti zone, codificate dall'INFS:

 

· Litorale Torre Canne- San Leonardo
· Litorale Santa Sabina – Punta Penna Grossa
· Torre Guaceto
· Canale Giancola
· Litorale Canale Reale – Punta Penne
· Masseria Canale Reale
· Litorale Punta Penne – Sant'Andrea
· Porto di Brindisi
· Litorale Capo di Torre Cavallo – Torre Mattarelle
· Bacino Polimeri Europa
· Invaso Fiume grande
· Salina vecchia di Brindisi
· Salinella di Punta della Contessa
· Invaso del Cillarese
· Bacino di Masseria Vaccaro
· Litorale Torre Matterelle – Specchiolla (Lecce)
· Bacino di Torre San Gennaro
· Palude di San Donaci.

 

 Falco pellegrino - Foto realizzzata nel Centro di prima accoglienza  fauna in difficoltà
Falco pellegrino

 Sono state censite in totale n. 51 specie di uccelli acquatici, quantificati in n. 7234 individui. Dal confronto con l'anno precedente, in cui le specie rilevate sono state n.47 per un totale di n. 16.132 individui (gennaio'04), si rileva che il valore quantitativo più basso di quest'anno è probabilmente in relazione alle migliori condizioni climatiche di inizio inverno registrate in Europa.
 
 Da segnalare è la presenza di specie particolarmente protette e poco comuni dalle nostre parti quali l'Airone bianco maggiore (Porto di Brindisi, Salina vecchia di Brindisi, Invaso del Cillarese), il Quattrocchi (Bacino Polimeri Europa), il Fenicottero (Saline di Punta della Contessa), la Volpoca (Saline di Punta della Contessa) ed uccelli esclusivamente marini quali la Strolaga mezzana (litorale Punta Penne), lo Smergo minore ( litorale T. Santa Sabina e Porto di Brindisi) , la Sula (litorale di Punta Penne, di Torre Guaceto, di Torre Santa Sabina) , la Berta maggiore e la Berta minore mediterranea (entrambe le specie lungo il litorale di Torre Santa Sabina – Punta Penna Grossa) .

 

Gheppio - Foto realizzzata nel Centro di prima accoglienza  fauna in difficoltà
Gheppio

  Questi e tutti i dati raccolti a livello nazionale sono trasmessi dall'INFS a Wetlands International, ente che cura il coordinamento internazionale del progetto (International waterfowl census) e l'analisi dei dati a livello di popolazione. Si tratta di una delle più estese forme di monitoraggio ornitologico in atto oggi in Italia, i cui risultati hanno un'importanza concreta per la conservazione internazionale degli uccelli e dei loro habitat.

 

 

 

 

Se sei vittima di violenza o stalking, chiama il 1 5 2 2

Responsabile dell’inclusione sociale e
dell’accessibilità delle persone con disabilità
Dott.ssa Fernanda Prete
Tel. 0831 565 228
email: fernanda.prete@provincia.brindisi.it